La storia del gioco competitivo di Disney Lorcana in Europa ha scritto il suo primo, fondamentale capitolo a Bologna, e ha un nome e un cognome: Lukas Marcellin. In un evento monumentale che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 giocatori da tutto il continente, il giocatore della Repubblica Ceca si è imposto su tutti, vincendo la primissima European Challenge e aggiudicandosi l'ambitissima carta promo "Stitch – Rock Star".
La sua vittoria non è stata casuale, ma il risultato di una strategia impeccabile, pilotando uno dei mazzi più potenti e discussi del formato: Ametista/Rubino Control. L'analisi del suo mazzo e del metagame emerso dal torneo offre una fotografia chiara di ciò che serve per vincere ai massimi livelli.
Il mazzo di Lukas Marcellin è un capolavoro di controllo e gestione delle risorse. L'obiettivo non è sopraffare l'avversario con un'aggressione iniziale, ma di smantellare sistematicamente la sua strategia, per poi dominare la partita nelle fasi finali con minacce quasi impossibili da gestire.
La forza del mazzo risiede nella sua combinazione di carte estremamente efficienti:
Motore di Pesca e Vantaggio Carte: Il cuore del mazzo è l'inchiostro Ametista, che garantisce una consistenza eccezionale. Carte come "Amici nell'Aldilà" (Friends on the Other Side) e le varie versioni di Malefica permettono di avere sempre la mano piena di opzioni, assicurando di non rimanere mai a corto di risposte.
Rimozioni Totali: L'inchiostro Rubino fornisce gli strumenti di rimozione più potenti del gioco. Carte come "Sii Preparato" (Be Prepared) sono in grado di resettare completamente il campo di gioco, annullando qualsiasi vantaggio l'avversario abbia costruito. A queste si aggiungono rimozioni mirate come "Prepara il Tuo Trono!" (Get Your Throne!) per gestire le minacce singole più problematiche.
Minacce Inarrestabili (Win Condition): Una volta stabilito il controllo, il mazzo chiude la partita con personaggi dal valore immenso. Maui – Eroe per Tutti è un baluardo difensivo e offensivo, mentre le varie incarnazioni di Madam Mim (in particolare Madam Mim – Drago Viola) offrono una flessibilità e una pressione che possono cogliere di sorpresa l'avversario.
Il dominio di questo archetipo è stato tale che la finale del torneo è stata un "mirror match", ovvero una sfida tra due mazzi Ametista/Rubino. Questo non lascia dubbi: al momento, questa è la strategia da battere.
Il successo di Ametista/Rubino non è stato un caso isolato. L'analisi della Top 8 del torneo rivela un metagame dominato da strategie di controllo e mid-range che sfruttano la potenza degli inchiostri Rubino, Ametista e Acciaio.
Oltre ai due finalisti, la Top 8 ha visto la presenza di mazzi Acciaio/Rubino e Acciaio/Zaffiro. L'inchiostro Acciaio si conferma una scelta di prim'ordine grazie alla sua capacità di cantare le canzoni più costose del gioco (come "Un Mondo Nuovo") e alla forza bruta di personaggi come Campanellino – Gigante Fatina (Tinker Bell – Giant Fairy).
La Challenge di Bologna non è stata solo un torneo, ma un punto di riferimento. Ha stabilito un "benchmark" per il gioco competitivo europeo. La lista di Lukas Marcellin diventerà ora il modello di studio per migliaia di giocatori: c'è chi cercherà di perfezionarla e chi, invece, lavorerà per costruire il mazzo perfetto per contrastarla.
La vittoria di Marcellin ha dato il via ufficiale alla corsa competitiva in Europa, dimostrando che Disney Lorcana non è solo un gioco per appassionati, ma un TCG complesso, profondo e pronto a ritagliarsi uno spazio importante sulla scena internazionale.